|
|
|
|
|
I menu della tradizione lunigianese |
|
I testaroli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il volume "I Menu della tradizione Lunigianese" costa EUR 12,00 e si può acquistare inviando una e-mail a menu@valditaro.net
|
|
|
|
|
|
|
|
I testaroli |
|
 |
|
Testaroli di Pontremoli conditi con pesto |
|
|
|
|
COME SI PREPARANO
Il testarolo prodotto tipico di Pontremoli, prende tale nome
perchè la prima fase di cottura avviene nei "testi",
formelle tonde in metallo o in terracotta che vengono
appoggiate direttamente sulla brace dopo la scaldatura a
viva fiamma. Con acqua, farina e sale si prepara un impasto
quasi licquido che viene versato nel testo uniformemente
fino a mezzo centimetro di spessore. Si lascia cuocere una
decina di minuti coperto. Il segreto della bontà del
testarolo è proprio la cottura nel testo, quindi per
la preparazione casalinga è bene servirsi di quelli
in commercio. In tal caso la seconda fase di cottura cui
vanno sottoposti è molto semplice. Mettete a bollire
abbondante acqua salata, nel frattempo tagliate il testarolo
a quadrettoni o losanghe. Quando l'acqua bolle spegnete il
fornello e immergetevi i testaroli lasciandoveli per almeno
5 o 6 minuti. Toglieteli dall'acqua ad uno ad uno con un
mestolo forato e disponeteli nel piatto da portata condendo
ogni strato con olio d'oliva, pesto e pecorino. Il pesto va
fatto nel mortaio, megli ose di pietra. Pestate nel mortaio
una manciata di basilico, uno spicchio d'aglio, formaggio,
un pò di pinoli e amalgamate con olio
d'oliva.
I TESTI
Il testo è il recipiente da cottura alla base della
cucina lunigianese. Una volta i testi venivano fatti a mano
lavorando l'argilla mescolata al quarzo, che venivano
raccolti nei torrenti. Ogni familia aveva la sua "fascina"
dove avveniva la cottura nei testi. Successivamente è
venuto il testo di ghisa che ha soppiantato la lavorazione
tradizionale.
|
|
|
|
|
|
|
|
LINK |
www.valditaro.net
Il Portale per scoprire la valditaro, terriritorio tra Toscana e Liguria che custodisce ancora i segreti di molte testimonianze medioevali e degli antichi menhir. Gli agriturismi, gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare |
www.e-cinqueterre.com
Il mare, le spiagge, gli alberghi delle Cinque Terre. Dove dormire, dove mangiare, dove alloggiare per una vancanza da sogno |
www.e-praga.com
La Guida per conoscere Praga, i suoi alberghi, i suoi ristoranti, la sua cultura e la sua anima. Dove dormire e dove mangiare. I segreti di Praga, una delle capitali dell'est più affascinanti e più desiderose di farsi scoprire |
www.lericieportovenere.com
La Guida per scoprire il Golfo dei Poeti, la terra amata da Bayron e da Shelley. Gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare |
www.bardireport.com
Blog fondato da maurizio bardi
|
www.valditarolasera.com
Blog, sito online con News e notizie sulla valditaro. |
|